Proponiamo ai lettori del nostro
blog l’intervista fatta ad Ignazio Marino, presidente della Commissione sul Sistema
sanitario, da Federico Tulli (della rivista Left), sullo stato degli Ospedali Giudiziari
Psichiatrici, Opg, ancora presenti sul territorio nazionale e sulla possibilità
di miglioramento delle condizioni di vita degli internati. Buona lettura.
********************************************************************************
Aversa e Napoli, Montelupo Fiorentino
e Reggio Emilia, Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina, Castiglione
delle Stiviere in Lombardia. Sono i sei Ospedali psichiatrici giudiziari
italiani, sei luoghi sovraffollati: 1510 internati,tra cui 94 donne, a fronte
di 1300 posti disponibili, con scarsità di personale sanitario e di controllo.
Qui la contenzione prevale sulla cura e quello degli ex manicomi giudiziari- eliminati
per legge nel 1975 – non è un ricordo ma una drammatica realtà. Da giugno 2010
la Commissione sul Sistema Sanitario presieduta dal senatore PD Ignazio Marino
ha fatto ispezioni a sorpresa trovando internati legati a letto da cinque
giorni, estrema sporcizia, strutture fatiscenti e centinaia di pazienti che
avevano finito di scontare la pena ancora detenuti.
“Un viaggio nell’ottocento” lo
definì il senatore presentando il primo rapporto. In vista del voto sulla relazione
conclusiva che si terrà “entro la metà di Luglio”, left ha chiesto a Marino di fare il punto sui risultati dell’inchiesta
svolta con Michele Saccomanno (PDL) e Daniele Bosone (PD), relatori del
documento.