Rete della Salute Mentale Campobasso."Basta poco .... quel poco però che è tanto" (tratto da "Commedia Rock" dell'Associazione Utenti "Liberamente Insieme")
Visualizzazioni totali
64,517
venerdì 25 maggio 2012
Individuata nel cervello la regione dove si sviluppa lo stress post traumatico.
Studiando i
sopravvissuti al terremoto del Giappone nel 2011, gli scienziati sono riusciti
a individuare una regione del cervello che sembra indicare la suscettibilità al
disordine da stress- postraumatico (Ptsd) e una regione che sembra ridursi
lievemente in chi manifesta il più alto numero di sintomi di questa condizione.
Lo studio della Tohuku University di Sendai pubblicato su Molecular Psychiatry,
ha coinvolto 42 scampati al terremoto, i cui cervelli sono stati analizzati con
risonanza magnetica per 4 mesi dopo il sisma. La corteccia cingolata anteriore
pregenuale era più piccola in coloro che mostravano più sintomi rispetto agli
altri. Inoltre, la corteccia orbitofrontale sembrava danneggiata dal trauma.:
poiché questa regione è coinvolta nell’eliminazione delle paure legate ai
ricordi, la scoperta è coerente che quest’area fosse più piccola nei soggetti
che manifestavano più sintomi. Per approfondimenti
Nessun commento:
Posta un commento