
Inoltre il latte materno e'
facilmente reperibile e, secondo i ricercatori, conterrebbe staminali in grande
quantita'. "E' stato possibile effettuare ulteriori passi avanti nel campo della
ricerca, dimostrando ancora una volta come il latte materno non sia solo un
semplice nutrimento per il bambino - dice Hassiotou in una nota - Queste
staminali possono diventare cellule di tessuto osseo, cartilagineo, adipose,
pancreatiche, epatiche, neuroni. E' proprio questo il loro valore: stimolandole
opportunamente provetta e' possibile 'trasformarle' in cellule specializzate di
diversa e svariata natura". "D'altra parte ancora molte domande rimangono
insolute, in particolare - aggiunge la ricercatrice - stiamo ancora studiando il
ruolo di tali cellule nei bambini allattati al seno". Il team, coordinato da
Peter Hartmann, lavora nel campo delle staminali da oltre cinque anni.
fonte: www.sanitanews.it
Nessun commento:
Posta un commento