I Centri di salute mentale
sono strutture per attività psichiatrica ambulatoriale aperte 12 ore al giorno
per 6 giorni alla settimana.
Sono 707 in tutto (con un tasso pari al 1,83 circa il doppio dello standard di una struttura ogni 150.000 abitanti, in quasi tutte le regioni italiane).
Per quanto concerne l’orario di apertura, lo standard di 12 ore è raggiunto o superato solo in cinque regioni (Friuli V. Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Campania) dove peraltro sono presenti anche 178 posti letto di appoggio che garantiscono un ulteriore servizio (erogato finora solo dal DSM di Trieste, punta di eccellenza per la salute mentale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Sono 707 in tutto (con un tasso pari al 1,83 circa il doppio dello standard di una struttura ogni 150.000 abitanti, in quasi tutte le regioni italiane).
Per quanto concerne l’orario di apertura, lo standard di 12 ore è raggiunto o superato solo in cinque regioni (Friuli V. Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Campania) dove peraltro sono presenti anche 178 posti letto di appoggio che garantiscono un ulteriore servizio (erogato finora solo dal DSM di Trieste, punta di eccellenza per la salute mentale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Il Csm è una struttura del Dipartimento
di Salute Mentale che svolge attività di prevenzione - cura -
riabilitazione e assistenza per persone con disturbi psichici. Gli specialisti
del Centro di Salute Mentale effettuano visite ambulatoriali e a domicilio,
forniscono consulenza specialistica alle richieste dal medico di famiglia,
assicurano servizi di psicoterapia e programmi per il reinserimento nel
sociale. Il Centro
di Salute Mentale si avvale inoltre di Centri diurni, strutture
residenziali e comunità protette.
I Centri di
Salute Mentale, garantiscono le attività clinico-assistenziali nel
territorio di riferimento.
Svolgono:
- attività di prevenzione e promozione della salute mentale,
- attività di accoglienza (Prima visita, Consulenze),
- trattamento Psichiatrico Specialistico,
- trattamento territoriale integrato,
- attività di certificazione,
- trattamento familiare e psicoeducazionale,
- interventi socio-riabilitativi sul territorio,
- attività infermieristica di case management che permette una presa in carico continuativa, intensiva e a lungo termine con evidenze cliniche riguardanti una maggiore efficacia degli interventi nei confronti delle persone affette da gravi disturbi mentali,
- distribuzione diretta di farmaci, quali Neurolettici ed Antidepressivi, previa valutazione medica ed elaborazione di un piano terapeutico personalizzato.
Nessun commento:
Posta un commento